Monopoli

CATEGORIE

Il Monopoly arriva in Italia come Monòpoli per merito della Editrice Giochi nel 1935. Il gioco prende nome dal concetto economico di monopolio, il dominio del mercato da parte di un singolo venditore, ed è considerato il gioco da tavolo coperto da copyright più giocato al mondo (escludendo pertanto i giochi tradizionali come scacchi, dama eccetera).

La storia narra che Monopoly sia nato prendendo spunto da un gioco intitolato “The Landlord’s Game” brevettato nel 1904. La storia sul brevetto del gioco è stata per molti anni controversa: la Parker Bros. negli anni Trenta, quando acquisisce i diritti per la pubblicazione di Monopoly, sa perfettamente dell’esistenza degli altri giochi e, con scopo di proteggersi, acquisisce i diritti sia di The Landlord’s Game sia di Finance, altra versione in commercio in quegli anni.

Il gioco in Italia venne commercializzato dal 1935 da una nuova casa editrice, la Editrice Giochi, fondata da Emilio Ceretti. Essendo in pieno regime fascista, le leggi dell’epoca proibivano l’utilizzo di nomi inglesi e così il gioco venne italianizzato: divenne così Monòpoli (e non Monopòli come sarebbe stato più corretto dato che “monopoly” è traducibile letteralmente con “monopolio”) e per moltissimi anni venne commercializzato con l’accento sulla “o” per evitare errori di pronuncia. L’edizione italiana riporta inoltre nomi delle vie ideati proprio da Emilio Ceretti, che prese liberamente spunto dalla toponomastica della Milano di allora dove viveva. Alcuni nomi però cambiarono alla fine della guerra.

Il gioco è estremamente diffuso quindi tra i collezionisti le varie scatole non riescono a raggiungere cifre importanti: solo alcune versioni più rare riescono a superare i 100 euro. Nella foto alcune scatole della versione italiana prodotte negli anni Quaranta, Settanta e negli anni Ottanta. Oggi è di proprietà della Hasbro.

Altri post dal Blog

PlayPlax

PlayPlax è un gioco che ha attraversato generazioni, conquistando bambini e adulti con la sua semplicità geniale. Nato nel 1966 dall’idea del designer Patrick Rylands,

Leggi tutto »

Il Corsaro Nero

Il gioco da tavolo Il Corsaro Nero, pubblicato da Editrice Giochi nel 1977, rappresenta una delle trasposizioni ludiche ispirate ai romanzi di Emilio Salgari e, in

Leggi tutto »

Inkognito

“Inkognito: Carnevale di spie a Venezia” è un gioco da tavolo che ha affascinato generazioni di appassionati sin dalla sua creazione nel 1988. Ideato dalla

Leggi tutto »

20Q

Il gioco “20Q” è un’interessante miscela di interattività e divertimento che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di giochi elettronici. Ma non solo loro. Sviluppato

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright