Architettura ludica

CATEGORIE

Esiste un libro che parla di architettura applicata al mondo dei giocattoli vintage? Un tema certamente molto affine al nostro progetto di Giocattoli per passione che parla di storia e cultura.

Ebbene sì, esiste ed è anche molto dettagliato e approfondito.

Sto parlando di “Architettura ludica”, un eBook di ben 194 pagine belle fitte, scritto da Mario Gerosa, giornalista professionista, studioso di culture digitali, cinema e televisione.

Protagonisti di questo saggio sono i nostri fantastici giocattoli: playset, plastici, modellini, costruzioni ma anche le grafiche dei tabelloni di gioco e gli ambienti virtuali dei videogame. Un viaggio capace di affiancare sapientemente l’architettura, l’arte e le opere classiche con i prodotti che ci hanno accompagnato durante la nostra infanzia. Cercando di capire chi ha influenzato cosa.

L’intento, secondo noi ben riuscito, è stato mischiare diversi stili e culture cercando di trovare riferimenti e punti di contatto ben precisi, riunendo in un’unica opera, per esempio, il Grand Hotel di Proust, la Batcaverna, i garage giocattolo degli anni Sessanta, le doll’s houses, le case incantate dei quadri di Magritte, il castello della Bella addormentata, la casa di Hansel e Gretel, i plastici della Airfix, il castello del Dottor Destino, le residenze di Second Life, i labirinti di Doom, il castello di Grayskull, la casa di Barbie, i Lego, la villa del Cluedo e le architetture del film Metropolis.

Diorami e scatole di modellini da costruire sono i protagonisti di questa trattazione, ma i confini sono volutamente dilatati: vengono descritti palazzi eclettici, castelli kitsch, residenze massimaliste e architetture mozzafiato presenti in romanzi, film, serie televisive, dipinti famosi, spot pubblicitari. E nei nostri giocattoli.

Un libro dedicato “all’altra” architettura, quella creata per farci giocare, sognare e divertirci.

Ma non solo: è anche un lungo percorso nella storia del giocattolo. Il libro riporta infatti una ricca bibliografia e tantissimi riferimenti capaci di scatenare in noi dolcissimi ludici ricordi.

Dove trovarlo: su Amazon. Buona lettura.

Altri post dal Blog

PlayPlax

PlayPlax è un gioco che ha attraversato generazioni, conquistando bambini e adulti con la sua semplicità geniale. Nato nel 1966 dall’idea del designer Patrick Rylands,

Leggi tutto »

Il Corsaro Nero

Il gioco da tavolo Il Corsaro Nero, pubblicato da Editrice Giochi nel 1977, rappresenta una delle trasposizioni ludiche ispirate ai romanzi di Emilio Salgari e, in

Leggi tutto »

Inkognito

“Inkognito: Carnevale di spie a Venezia” è un gioco da tavolo che ha affascinato generazioni di appassionati sin dalla sua creazione nel 1988. Ideato dalla

Leggi tutto »

20Q

Il gioco “20Q” è un’interessante miscela di interattività e divertimento che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di giochi elettronici. Ma non solo loro. Sviluppato

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright