Bai Bian Car Brick

CATEGORIE

Girando per i mercatini dell’usato mi sono imbattuto in un piccolo gioco portatile dall’aria vintage che, onestamente, non conoscevo. Niente scatola, niente istruzioni e niente nome del fabbricante sulla scocca in plastica.

E’ il Car Brick “9 in 1” della Bai Bian, azienda asiatica che ha prodotto oltre a questo modello, a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, altre versioni da due fino addirittura a 9999 giochi. Realizzati con plastiche di diverso colore (blu, rosso e giallo oltre al classico grigio), sono catalogabili come “brick games”, videogiochi che sono nati come cloni del famosissimo Tetris di Alexey Pajitnov e successivamente arrivati sul mercato con diversi giochi caratterizzati dal classico stile a “mattoncini” e quindi prodotti per vari dispositivi.

Lo schermo Lcd si divide in due parti: una rettangolare dedicata ai vari giochi dalla risoluzione classica per i “brick games” di 10×20 quadratini (appunto la stessa griglia utilizzata per Tetris) e uno spazio esterno dove sono riportati i dati e le informazioni di gioco. Il contrasto non è regolabile ed è pertanto necessario giocarci con un preciso angolo di visuale per evitare le tipiche distorsioni degli schermi di questo tipo.

L’audio è garantito da un piccolo speaker dal suono squillante, ma dal volume anche in questo caso non regolabile. E’ invece possibile scegliere, per ogni gioco, la velocità, il livello e il senso di rotazione del rispettivo pulsante.

I giochi contenuti, come detto, sono i grandi classici in stile “brick games”, soprattutto il Tetris riprodotto con il classico tema musicale. Altri giochi sono, per esempio, la corsa di macchine di formula 1 ed altri ispirati ai famosi Frogger, Breakout e Space Invaders e loro varianti, ritrovabili anche su alcuni telefoni di prima generazione con display bianco e nero o in diverse mini console “portachiavi” provenienti dall’oriente negli anni Novanta . Giocarci è comunque sempre molto divertente come a quei tempi, facendoci rivivere le emozioni di quando si giocava con il mitico Microvision della Milto Bradley o con il Game Boy di casa Nintendo.

A livello di restauro c’è stato poco da fare. Oltre ad un’approfondita pulizia che ha richiesto lo smontaggio completo, sono state rifatte tutte le saldature interne, puliti i contatti ossidati e sistemati i contatti nel vano pile che risultavano leggermente arrugginiti.

Si è rivelato invece necessario smontare il pannello Lcd in quanto molto sporco: si compone di diversi strati, tra i quali due fogli di plastica polarizzata montati a “sandwich”. Una volta puliti, sono stati rimontati con molta delicatezza in quanto i supporti del vetro erano scollati sui lati in corrispondenza dei contatti elettronici. Essendo fissato a pressione tra il case e il circuito elettronico sottostante, è stato sufficiente chiuderlo bene per garantire il funzionamento senza l’utilizzo di colla specifica che avrebbe potuto rovinarlo.

Ed ora, buona partita!

Altri post dal Blog

Baravelli Giocattoli

Della ditta Baravelli Giocattoli di Bologna non si trova molto in rete. Sappiamo però che, terminata la Seconda Guerra Mondiale, Luciano Baravelli si occupava di

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright