Video-Giochi

CATEGORIE

Leggere il titolo esteso rende già l’idea dell’importanza del prodotto che abbiamo tra le mani: “Video-Giochi: persone, giochi e compagnie che fecero la storia dei videogiochi”.

Questa è sinceramente un’opera impressionante che ogni appassionato di videogiochi dovrebbe avere per conoscere la storia di quelle persone, con le loro sfide e le tecnologie che avevano a disposizione, che hanno contribuito alla nascita di un settore e quindi di capolavori indiscussi per l’intrattenimento chiamati “semplicemente” videogames.

L’autore è Andrea Contato, ricercatore di storia dei videogiochi e scrittore di narrativa, che ha lavorato in collaborazione con l’Associazione Retroedicola Videoludica.

Editore è appunto Retroedicola Videoludica Editore attraverso il Progetto Iskandar (www.progettoiskandar.com) che nasce proprio per affiancare l’attività dell’Associazione attraverso una propria linea di pubblicazioni e testi che comprende anche saggi, romanzi e raccolte di racconti inediti oltre alla rivista “Diario BIT”.

Basata su ricerche approfondite e interviste inedite ai protagonisti, Video-Giochi è certamente un’opera completa e forse unica del suo genere. Non si parla solo di videogiochi arcade ma anche di console e computer, mettendo al centro sia gli sviluppatori sia i giocatori come noi che hanno apprezzato, e amato, il loro lavoro negli anni. Magari giocando con la mitica console Atari 2600, il classico “biscottone” della Commodore o la più matura Amiga, oppure semplicemente passando per caso in una sala giochi degli anni Ottanta.

Video-Giochi si divide in volumi chiamati “stage”: il primo racconta le origini, dai primi esperimenti passando per il mitico Pong e dall’Odyssey della Magnavox fino al 1979. Il secondo volume racconta invece gli anni dal 1980 al 1984, quelli per intenderci dei “Game & Watch”, del Vic20 e del Colecovision. Siamo in attesa dei volumi successivi: il terzo volume, che racconta gli anni dal 1985 al 1989, è in fase di pre ordine con previsione di uscita a giugno 2023.

Ogni volume presenta una serie di schede tecniche delle macchine trattate risultando così molto utile anche per i collezionisti. Insomma, è sicuramente un’opera che non può mancare nella nostra libreria di giocatori.

Altri post dal Blog

Baravelli Giocattoli

Della ditta Baravelli Giocattoli di Bologna non si trova molto in rete. Sappiamo però che, terminata la Seconda Guerra Mondiale, Luciano Baravelli si occupava di

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright