Superwest 12

CATEGORIE

Negli anni Sessanta e Settanta, i film che arrivavano dagli Usa per raccontare avvincenti avventure ambientate nel profondo Far West, senza dimenticare i mitici film di Sergio Leone, avevano condizionato i bambini di quel leggendario periodo storico del giocattolo per trasformarli in provetti pistoleri.

La vendita di armi giocattolo, ispirate proprio a quelle utilizzate dai cowboys, avevano raggiunto importanti volumi di vendita insieme ai caratteristici kit blisterati composti da cappello, stella da sceriffo, fondina e fazzoletto rosso da portare al collo.

Molte di queste armi giocattolo utilizzavano delle “munizioni” che permettevano di generare i tipici schioppi da sparo. Piccole cariche di polvere da sparo venivano inserite in piccole capsule che, a loro volta, venivano posizionate tra il percussore e il tamburo. La pressione esercitata dal percussore azionato dal grilletto dell’arma, comprimeva violentemente il contenuto del “bossolo” che esplodeva generando il tipico rumore da scoppio.

Ma non solo: insieme al rumore era possibile notare una scenografica scintilla e, soprattutto, il tipico odore di polvere da sparo che ci proiettava inesorabilmente in avventure mozzafiato tra i canyon e le vallate americane.

Una delle ditte che produceva all’epoca queste munizioni è stata la Shot-Toys Srl di Manocalzati, in provincia di Avellino. Costituita nel 1977, occupava donne dello stesso comune e di zone limitrofe. Su Internet non si trova molto di questa azienda, se non documenti che narrano di una crisi che la colpì a causa di problemi finanziari e che coinvolsero anche la politica di allora.

Certamente la produzione fu molto ricca e, oltre alle “cartucciere” di tipo circolare come quelle in foto, ne furono prodotte altre varianti – di diverso colore – utilizzabili in armi giocattolo di diversa tipologia e fattura. Le sostanze utilizzate per “armare” le capsule erano tipicamente il clorato di potassio, il fosforo, il manganese e il magnesio.

Come riportato sulla confezione, le capsule potevano esplodere se sottoposte a percussione o calore intenso: chi non ne ha mai sparate qualcuna colpendola con un grosso sasso?

Altri post dal Blog

PlayPlax

PlayPlax è un gioco che ha attraversato generazioni, conquistando bambini e adulti con la sua semplicità geniale. Nato nel 1966 dall’idea del designer Patrick Rylands,

Leggi tutto »

Il Corsaro Nero

Il gioco da tavolo Il Corsaro Nero, pubblicato da Editrice Giochi nel 1977, rappresenta una delle trasposizioni ludiche ispirate ai romanzi di Emilio Salgari e, in

Leggi tutto »

Inkognito

“Inkognito: Carnevale di spie a Venezia” è un gioco da tavolo che ha affascinato generazioni di appassionati sin dalla sua creazione nel 1988. Ideato dalla

Leggi tutto »

20Q

Il gioco “20Q” è un’interessante miscela di interattività e divertimento che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di giochi elettronici. Ma non solo loro. Sviluppato

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright