L’ossidazione dei circuiti

CATEGORIE

Può capitare, vista l’età, che giochi elettronici (ed elettrici) particolarmente datati possano manifestare mal funzionamenti. La ricerca di un guasto può impiegare diverso tempo e tra i tanti test che si possono effettuare, a seconda dei casi, il primo, e spesso già risolutivo, è il controllo visivo attento dei componenti. L’ossidazione è difatti tra le cause più frequenti di guasto di apparecchiature vintage.

Se l’intervento del tecnico è tempestivo è possibile “pulire” il componente: se arriviamo troppo tardi il danno può risultare oramai irrimediabile costringendoci a sostituire il componente e, nel peggiore delle ipotesi, anche a ricostruire le piste vicine interrotte. Perché l’ossidazione “cammina”.

Il Commodore 64 che stiamo riparando mostra proprio danni da ossidazione su due chip e una resistenza del circuito di generazione del clock e del segnale video. Nella foto, sotto la lente del nostro microscopio elettronico, l’effetto dell’ossidazione sui piedini del chip U31 74LS629 (ASSY 250407) che dovrebbero invece apparire, quando sani, belli lucidi.

Altri post dal Blog

Amiga 1200

Per molte persone i computer vintage sono macchine tecnologiche obsolete solo per vecchi appassionati. Per gli appassionati della cultura vintage sono invece computer, macchine da

Leggi tutto »

Dolce Popcorn Harbert

La Harbert, celebre azienda milanese e distributore in Italia dei giocattoli soprattutto dell’americana Kenner, è ricordata nel nostro paese per avere distribuito una mitica linea di prodotti che comprendeva,

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright