Milton Bradley Matrix

CATEGORIE

Primo restauro effettuato. Si tratta del mitico Matrix della Milton Bradley giunto in condizioni disperate nel nostro piccolo ma efficiente laboratorio. Commercializzato a partire dal 1981 come Genius nel Regno Unito e Flash-Wits negli States, Matrix – questo è il suo nome europeo – è un tipico puzzle game. Scopo del gioco è posizionare le otto tesserine nella corretta sequenza. Gli spostamenti sono permessi in senso orizzontale e verticale ma con la limitazione di avere un solo posto libero da sfruttare per ogni movimento. Collocata nella loro posizione esatta, ogni tesserina viene illuminata da un piccolo led rosso: il gioco finisce, e il puzzle viene risolto, una volta accese tutte le tesserine contemporaneamente, a significare che sono tutte nella loro esatta posizione.

Il gioco è chiaramente ispirato al classico “Gioco dei quindici”, creato nel 1874 da Noyes Palmer Chapman, con la differenza che nel gioco originale le tesserine sono appunto quindici e sono numerate: obiettivo, in questo caso, era posizionarle proprio per numero. In Matrix il gioco, semplificato per via del numero ridotto di tessere, è complicato dal fatto che le tessere sono tutte uguali e si illuminato solo quando vengono correttamente posizionate.

Giunto in condizioni pessime, è stato comunque facile smontarlo. La pulizia ha richiesto diverso tempo in quanto vi erano, sulle plastiche di colore giallo, degli antiestetici segni neri da trascinamento. Per l’elettronica è bastata una pulizia e il solito controllo dei circuiti, specialmente nei punti di maggior usura. Ma tutto era a posto.

Sono state invece recuperate e restaurate le etichette originali e provveduto ad un montaggio accurato per evitare i falsi contatti: il gioco sfrutta infatti la pressione di ogni tessera in diversi punti su una sorta di multistrato conduttivo: questa pressione permette al gioco di accendere le luci in corrispondenza della tesserina corretta. Un circuito molto elementare quanto efficace per intrattenere grandi e piccini.

Un giocattolo storico che ritorna al suo splendore originale. Inserite due pile AA siamo pronti per una bella partita!

Altri post dal Blog

Baravelli Giocattoli

Della ditta Baravelli Giocattoli di Bologna non si trova molto in rete. Sappiamo però che, terminata la Seconda Guerra Mondiale, Luciano Baravelli si occupava di

Leggi tutto »

Racing Game

Chi ha informazioni o conosce questo gioco vintage? E’ un gioco elettro-meccanico, realizzato in plastica e funzionante a pile prodotto da un’azienda rappresentata sulla scatola

Leggi tutto »

Video-Giochi

Leggere il titolo esteso rende già l’idea dell’importanza del prodotto che abbiamo tra le mani: “Video-Giochi: persone, giochi e compagnie che fecero la storia dei

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright