Rubik’s Clock

CATEGORIE

Il Rubik’s Clock è un puzzle meccanico inventato e brevettato da Christopher C. Wiggs e Christopher J.C. Taylor nel 1989 e acquistato da Ernő Rubik, inventore dell’omonimo “cubo”, per commercializzarlo a partire dal 1988 attraverso diverse aziende licenziatarie.

Rubik’s Clock è una sorta di disco del diametro di circa 11 cm e spessore di 2 cm, con posizionati nove orologi per lato. Lo scopo è impostare tutti gli orologi sulle ore dodici. Per muovere le lancette è necessario ruotare le quattro ruote posizionate sul bordo del “disco” che agiscono sull’orologio corrispondente più vicino su entrambi i lati. Premendo invece i quattro pulsanti gialli “passanti” è possibile fare in modo che l’orologio d’angolo adiacente il perno premuto venga collegato meccanicamente agli altri orologi, permettendo cosi di operare con diverse combinazioni su diversi orologi su entrambi i lati.

In effetti è più difficile spiegarlo che usarlo, anche se risolverlo non è cosi facile.

Il modello raffigurato in foto risulta distribuito dalla Matchbox su licenza della Seven Towns Ldt, “Patent Pending” (in effetti arrivato l’anno dopo la commercializzazione) e copyright di Rubik.

Tom Kremer, fondatore della Seven Towns Ldt ancora oggi azienda leader nella creazione di giocattoli con sede in Inghilterra, aveva già avuto in licenza e distribuito in tutto il mondo il più famoso “cubo” a partire dal 1980. Ma, come diciamo sempre, questa è un’altra storia.

Altri post dal Blog

Baravelli Giocattoli

Della ditta Baravelli Giocattoli di Bologna non si trova molto in rete. Sappiamo però che, terminata la Seconda Guerra Mondiale, Luciano Baravelli si occupava di

Leggi tutto »

Racing Game

Chi ha informazioni o conosce questo gioco vintage? E’ un gioco elettro-meccanico, realizzato in plastica e funzionante a pile prodotto da un’azienda rappresentata sulla scatola

Leggi tutto »

Video-Giochi

Leggere il titolo esteso rende già l’idea dell’importanza del prodotto che abbiamo tra le mani: “Video-Giochi: persone, giochi e compagnie che fecero la storia dei

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright