Robot Fever

CATEGORIE

Un post dedicato ai libri che trattano i nostri Giocattoli per passione. In questo caso bisognerebbe dire “con passione e grande competenza”. Parliamo difatti del libro “Robot Fever” dell’amico Francesco Ristori, capace di raccontare la storia dei “nostri” robot attraverso un parallelismo storico con gli elementi decorativi delle armature giapponesi ed europee presentate nell’omonima mostra esposta nel 2018 a Firenze.

Un’opera incredibile che ripercorre la storia dei robot a partire dagli anni Trenta fino ai tempi più moderni: l’era dei Chigokin e la sua genesi, il Museo Stibbert, gli arbori della fantascienza, cavalieri e samurai, il boom dei robot degli anni Settanta e Ottanta.

All’interno una rassegna fotografica d’autore, ricca di particolari ingranditi dei modelli a noi più cari, dai primi robot in latta ai vari Goldrake, Daitarn 3, Gaiking eccetera. Un libro che non può mancare nella nostra collezione e sulla nostra libreria.

Per maggiori informazioni sul progetto di Francesco è possibile visitare il sito del Florence Toy Museum (www.florencetoymuseum.com o la relativa pagina Facebook) oppure il sito della mostra “Robot Fever” che è stata visitabile, come detto, fino a gennaio 2018.

Altri post dal Blog

PlayPlax

PlayPlax è un gioco che ha attraversato generazioni, conquistando bambini e adulti con la sua semplicità geniale. Nato nel 1966 dall’idea del designer Patrick Rylands,

Leggi tutto »

Il Corsaro Nero

Il gioco da tavolo Il Corsaro Nero, pubblicato da Editrice Giochi nel 1977, rappresenta una delle trasposizioni ludiche ispirate ai romanzi di Emilio Salgari e, in

Leggi tutto »

Inkognito

“Inkognito: Carnevale di spie a Venezia” è un gioco da tavolo che ha affascinato generazioni di appassionati sin dalla sua creazione nel 1988. Ideato dalla

Leggi tutto »

20Q

Il gioco “20Q” è un’interessante miscela di interattività e divertimento che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di giochi elettronici. Ma non solo loro. Sviluppato

Leggi tutto »
error: Contenuto protetto per motivi di Copyright